Pensieri Verdi/Green Thoughts all’interno di Giardini e Terrazzi/Verde Ravenna. In collaborazione con Appunti per un Terzo Paesaggio 2019 di Almagià –Rete di Associazioni
Dove: Cripta Rasponi e Giardini Pensili della Provincia, Piazza San Francesco, RavennaSala Nullo Baldini, Via Guaccimanni n.10, Ravenna
Quando: 28-29 settembre 2019, dalle 10,00 alle 19,00
A cura di Angela Corelli e Sabina Ghinassi
Ingresso Gratuito
Pensieri Verdi/Green Thoughts è il cuore culturale della manifestazione riservata al verde Giardini e Terrazzi e, in ogni edizione, racconta attraverso arti visive, approfondimenti culturali, musica, green makers ed eventi multidisciplinari, la diffusione del pensiero verde nella vita contemporanea, con uno sguardo che scivola da esperienze legate al nostro territorio a proposte internazionali, unite dalla stessa filosofia, quella della sostenibilità, della cura e dell’innovazione in una chiave ecologica e biomimetica, con un occhio al green market tra cibo, moda e vintage green e sostenibile della suggestiva cornice di Piazza San Francesco. Il cuore magico dei Giardini Pensili della Provincia accoglie invece una serie di installazioni site specific dei giovanissimi della Terza E del Liceo Artistico Nervi Severini di Ravenna, coordinati dalla docente Patrizia Cingolani. Le opere sono ispirate al Terzo Paesaggio di Gilles Clément e dialogano, in modo dialettico e sussurrato, con il luogo: una serie di interventi con materiali naturali nati da una riflessione inspirata e poetica dei ragazzi. Insieme a loro, all’interno della Cripta Rasponi è esposta una selezione di opere del giocattolaio Roberto Papetti, Il Giocattolo Naturale- il sentire, il sentente, il sentitore naturale, tra le quali alcune vele create dall’artista in collaborazione con la Stamperia Pascucci di Meldola. Sempre per le arti visive, la tradizione dell’acquerello botanico è raccontata da Stefania Maioli, mentre le suggestioni tra Arts and Crafts, tapestry art e RRR sono sviluppate dal progetto Carte de Tendre. Akomena Spazio Mosaico presenta invece una delicata installazione di piccoli insetti magnetici, creati all’interno di un più vasto progetto dedicato alla Natura, step attuale di uno dei percorsi più innovativi e creativi del design musivo contemporaneo. Sperimentazione e innovazione sono anche al centro delle performance live di raccolta di suoni di Daniele Dubbini e Valerio Laghi che, da alcuni anni, creano soundscapes insieme alle piante. Al corpo, in chiave olistica, sono dedicate le session gratuite di Zhineng Qigong e Metodo Osflow ( per entrambe è consigliata la prenotazione). Uno sguardo ancora più approfondito è quello riservato alle conferenze previste per la giornata di domenica 29, a partire dalle 11, alla Sala Nullo Baldini. Si inizia con Patrizia Krisa e Alessandro Greco che parlano delle possibilità dei microrganismi effettivi, una nuova metodologia sostenibile e a impatto zero per prenderci cura di noi stessi e dei nostri luoghi. Nel pomeriggio, dalle 14 ,30, lo sguardo di Green Thoughts si sposta sull’esplorazione e sullo storytelling delle esperienze di rigenerazione urbana attraverso strategie inclusive, creative e condivise che aumentano la presenza della natura in città: alle 14.30 il Deriva Festival, il progetto coordinato da Almagià-Rete di associazioni, Magazzeno Art Gallery, Associazione Meme Exchance in collaborazione con il Comune di Ravenna, nata come restituzione finale del progetto europeo Creative Spirits, che reinventa, attraverso l’azione artistica, le aree verdi della città. A seguire, alle 15.00, il giardiniere, artista e paesaggista Pablo Georgieff, co-fondatore del collettivo di paesaggisti Coloco e collaboratore di Gilles Clément, parlerà del Paesaggio come Bene Comune, della pratica di Invito all’opera e delle sue esperienze di progettazione condivisa del paesaggio, dalle Manifatture Knos di Lecce al Manifesta 2018.
Programma
#Green Makers P.zza San Francesco da venerdì 27 settembre a domenica 29 settembre dalle 12.00 alle 19.00
# Suoni Giardini Pensili della Provincia, Terrazze di mezzo, sabato 28 settembre e domenica 29 settembre alle ore 11.00 e alle ore 16.00 La musica delle piante –Live sessions di soundforaging a cura di Daniele Dubbini e Valerio Laghi
# Visioni Giardini Pensili della provincia e Cripta Rasponi, sabato 28 e domenica 29 settembre dalle 10.00 alle 19.00 Il Giocattolo Naturale, Roberto Papetti in collaborazione con Stamperia Pascucci di Meldola Iris-Acquarelli Botanici, Stefania Maioli Carte de Tendre Insects, by Akomena Spazio Mosaico Diaspeiro, installazioni site specific, a cura di Terza E, Liceo Artistico, coordinatrice Patrizia Cingolani
# Corpo Giardini Pensili della Provincia Sabato 28 h. 10.00 e ore 17.00 e domenica 29 h.10 e ore 16.30: Prova gratuita Zhineng Qiqong, a cura di Marco Turchetti ( prenotazioni consigliate 3397811315) Sabato 28 e domenica 29, h.16.00-19.00, session dimostrativa individuale del Metodo Osflow (prenotazioni consigliate 3285646945)
# Pensiero Sala Nullo Baldini, Via Guaccimanni 10, domenica 29 settembre h.11.00 – Nami, i microrganismi effettivi raccontati da Patrizia Krisa e Alessandro Griso h.14.30- Deriva Festival arte paesaggio città, Alessandra Carini di Magazzeno Art Gallery, Sabina Ghinassi di Almagià-rete di associazioni, Elisa Greco di Meme exchance presentano il progetto di rigenerazione urbana attraverso l’arte e la creatività nato all’interno del progetto europeo Creative Spirits- Urbact III h.15.00- Pablo Georgieff, artista e paesaggista co-fondatore del collettivo Coloco e collaboratore di Gilles Clemént, che dialogherà sui nuovi approcci nella rigenerazione urbana: il giardino come laboratorio per nuove relazioni con la vita
Grazie a: Comune di Ravenna, Regione Emila-Romagna, Provincia di Ravenna, Urbact III, Creative Spirits, Consorzio DA.RI, Fondazione Ravenna Antica